Gioielli sposa, come sceglierli e abbinarli all’abito nuziale
I gioielli sposa sono uno degli accessori più importanti per il giorno del matrimonio: per questo motivo bisogna sceglierli con cura, perché si adattino perfettamente allo stile dell’abito e della sposa.
Gioielli sposa, le regole base per non sbagliare

Se i gioielli sono il giusto completamento per ogni outfit, questo vale anche per l’abito da sposa. In questo caso, però, bisogna porre particolare attenzione alla scelta dei gioielli, che, come tutti gli altri accessori, devono mettere in risalto l’abito e soprattutto la sposa, senza diventare protagonisti.
Il galateo del matrimonio stabilisce due regole fondamentali per i gioielli sposa:
- no agli eccessi
- sì all’equilibrio.
Questo significa innanzitutto scegliere gioielli semplici, che diano un tocco di luminosità con discrezione ed eleganza: evitare quindi collane o orecchini che, per quanto belli e preziosi, possano risultare troppo vistosi e distogliere l’attenzione dall’abito. Discrezione vuol dire anche pochi gioielli: decisamente sconsigliate le parure collana-orecchini-braccialetto, che risulterebbero eccessive. Meglio optare, invece, al massimo per due gioielli, da scegliere con cura.
In secondo luogo, è indispensabile mantenere l’equilibrio tra i gioielli scelti: se si indosseranno orecchini chandelier, per esempio, sarà meglio evitare la collana.
I colori dell’oro e delle pietre preziose per i gioielli sposa

La tradizione sceglie l’oro bianco e il platino come i metalli ideali per i gioielli da matrimonio, perché richiamano il classico colore bianco dell’abito da sposa. Non si tratta tuttavia di una regola così rigida, anche perché, con il tempo, si sono diffuse per l’abito nuziale altre tonalità, che, sebbene vicine al bianco, permettono abbinamenti con i diversi colori dell’oro.
L’oro bianco, il platino e anche l’argento sono perfetti per dare luce al bianco ottico del classico abito da sposa, abbinati a diamanti o anche perle, sempre tenendo presente le caratteristiche del tessuto e delle eventuali decorazioni come pizzo o perle.
L’oro giallo si abbina bene, invece, con gli abiti da sposa di tonalità di bianco più calde, come il panna, l’avorio, lo champagne, mentre l’oro rosa, infine, è ideale per gli abiti che scelgono tonalità rosate, come il pesca. Con questi colori le perle sono sempre una scelta adeguata.
Sono in genere sconsigliati, invece, i gioielli sposa con pietre preziose colorate, perché rappresenterebbero uno stacco troppo evidente rispetto al bianco o al colore delicato dell’abito.
Questi suggerimenti diventano meno stringenti se la sposa decide di scegliere un abito informale, magari colorato: in questo caso anche i gioielli potranno essere abbinati al colore e allo stile dell’abito, che potrebbe anzi essere messo in risalto da una collana o da un bracciale dal design meno tradizionale.
Come abbinare i gioielli all’abito e all’acconciatura da sposa
Gli anelli
Secondo il galateo, l’unico anello indicato per il giorno del matrimonio è la fede. L’unica eccezione è per l’anello di fidanzamento, che può essere indossato, ma dopo la cerimonia e sulla mano destra.
Le collane
Per gli abiti con scollatura a V, a cuore o con le spalle scoperte l’ideale è una collana punto luce o un girocollo di perle, che illuminano in modo discreto e raffinato. Per le scollature all’americana e per gli abiti accollati, invece, è meglio evitare le collane e puntare sugli orecchini.
Gli orecchini
La scelta dipende soprattutto dall’acconciatura: con i capelli raccolti sono consigliati piccoli orecchini a lobo, con diamanti o perle; con un raccolto più morbido o con capelli di media lunghezza sono adatti gli orecchini chandelier. La sposa che porta i capelli lunghi sciolti potrà indossare anche orecchini più importanti, evitando però in questo caso di aggiungere la collana.
I bracciali
Se tra i gioielli sposa si vuole scegliere un bracciale, è indispensabile che sia un modello minimal, sottile e luminoso, perché non rischi di apparire eccessivo rispetto all’abito: un tennis, per esempio, può essere la scelta giusta. Questo vale per abiti con maniche corte o senza maniche, mentre con le maniche lunghe i bracciali sono da evitare.