Newsletter DAVERIO1933

Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato!

Gioielli in ebano, il fascino misterioso del nero

gioielli in ebano, Gioielli in ebano, il fascino misterioso del nero

Il nero del legno e la luce dell’oro e delle pietre preziose: i gioielli in ebano presentano una serie di affascinanti contrasti tra materiali e colori. Del resto, l’ebano è stato usato fin dall’antichità per creare monili di pregio.

Che cos’è l’ebano

“Nero come l’ebano”: questo modo di dire spiega subito la caratteristica principale di questo legno, ovvero il colore nero intenso. Il nome deriva dal greco ebenos, a sua volta proveniente dal termine egizio hbnj, che indicava appunto questo albero dal legno scurissimo. Gli antichi Egizi furono infatti tra i primi a utilizzarlo per farne oggetti e utensili di uso comune, fino a creare sculture e gioielli in ebano, considerati di grande valore.

L’ebano è un legno duro e molto compatto che si ottiene da diverse specie di alberi, tutte appartenenti alla famiglia delle Ebenacee, diffuse soprattutto nelle aree tropicali. La specie più pregiata, dal colore nero scurissimo e uniforme, è quella proveniente dall’India; ci sono tuttavia altre qualità di ebano di colori meno intensi, con venature più chiare o anche sfumature verdi o rosse.

Le essenze più ricercate sono comunque quelle nere e provengono dall’Asia (India, Sri Lanka, Indonesia) o dall’Africa (Madagascar). Gli alberi hanno una crescita molto lenta e stanno diventando sempre più rari: le varietà di ebano sono infatti tra le specie protette dalla Convenzione firmata nel 1973 sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione.

Dai mobili agli strumenti musicali, dalle bacchette magiche ai gioielli

Il legno d’ebano è molto pregiato ed è utilizzato da sempre per creare oggetti di valore. Grazie alle sue caratteristiche di durezza e di resistenza, infatti, è adatto a essere lavorato con tecniche come l’intarsio e l’intaglio, tanto da aver dato il nome all’”ebanisteria”, l’arte di rifinire e decorare mobili e altri manufatti di legno. L’ebanista crea elementi decorativi come disegni e mosaici, usando anche altri materiali più o meno preziosi, come avorio, ottone e pietre dure.

L’ebano è uno dei legni più diffusi per realizzare strumenti musicali a fiato, come oboi, flauti e clarinetti, ma anche i tasti neri dei pianoforti. La tradizione della magia indica questo legno come uno dei preferiti per creare le bacchette magiche, ovvero gli strumenti con cui si farebbero magie e sortilegi.

Le proprietà magiche associate all’ebano, come la protezione dal male e dalle forze negative, sono anche probabilmente all’origine dei primi gioielli in ebano, che risalgono, come abbiamo detto, all’epoca degli antichi Egizi. Nelle tombe dei Faraoni si collocavano spesso oggetti decorativi in ebano: gli Egizi, come anche gli antichi Greci e Romani, consideravano infatti l’ebano un simbolo di forza e di potere.

gioielli in ebano, Gioielli in ebano, il fascino misterioso del nero

Mobile in legno d’ebano pregiato

Gioielli in ebano, oro e pietre preziose, per un look fascinoso e ricercato

gioielli in ebano, Gioielli in ebano, il fascino misterioso del nero

Sono proprio le caratteristiche dell’ebano a renderlo da sempre un materiale apprezzato dai creatori di gioielli: il colore nero e la densità, entrambe rare e insolite in un materiale naturale come il legno.

Il nero dell’ebano è infatti unico in natura, per la tonalità intensa e profonda. La densità lo rende duro e resistente come nessun altro legno e permette lavorazioni particolari per realizzare intagli e inserti, con le tecniche tipiche dell’ebanisteria, ma anche applicate dalla gioielleria ai metalli. Inoltre, essendo così resistente, può essere levigato e lucidato, dando così alla sua tonalità scurissima una lucentezza senza uguali, pari solo a quella delle pietre preziose di colore nero.

L’ebano è quindi il materiale ideale da abbinare all’oro e alle pietre preziose, in particolare i diamanti. Il nero lucido del legno e la luce del metallo e delle gemme permettono infatti di creare interessanti contrasti cromatici tra tonalità scure e chiare; un’altra contrapposizione di effetto è tra il caldo naturale dell’ebano e il freddo dell’oro e dei diamanti.

Le possibilità di lavorazione dell’ebano lo rendono adatto a creare ciondoli, anelli, bracciali, orecchini o anche elementi decorativi da inserire su altri gioielli in metallo.
Daverio1933 firma la collezione Blackwood, che comprende gioielli in ebano con inserti d’oro e diamanti. Le creazioni Blackwood sono disponibili nello showroom di Daverio1933 a Bergamo.

gioielli in ebano, Gioielli in ebano, il fascino misterioso del nero

Gioiello della collezione Blackwood